- sermone
- 1ser·mó·nes.m.1a. LE lingua, idioma: il toscano tuo parlar celeste | ognor più stempra nel sermone straniero (Foscolo) | linguaggio umano: voci | cantaron sì, che nol dirìa sermone (Dante)1b. LE discorso, conversazione, ragionamento: quel demonio, che tenea sermone | col duca mio (Dante)2a. CO omelia, predica: ascoltare il sermone domenicale del celebranteSinonimi: predica.2b. CO scherz., discorso lungo e noioso: il relatore ha tenuto un sermone eternoSinonimi: 1pistolotto.2c. CO lungo rimprovero, paternale: il preside gli ha fatto un sermone di un'oraSinonimi: predica, predicozzo, ramanzina.3. TS lett. composizione poetica, spec. di carattere didascalico e moralistico: i sermoni di Orazio\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. sermōne(m), der. di serĕre "allineare".POLIREMATICHE:sermone maccheronico: loc.s.m. TS lit.sermone mescidato: loc.s.m. TS lit.————————2ser·mó·nes.m., s.m.inv., agg.inv. BUvar. → 1salmone.
Dizionario Italiano.